Il più celebre autocarro italiano della I° guerra mondiale, contribuì più di ogni altro alla motorizzazione militare e civile; rimase in produzione fino al 1921.
Motore: monoblocco 4 cilindri 5650 cc. - Marce: 4 avanti + r.m. - Potenza: 40 hp a 1200 giri - Trasmissione: a catena - Velocità: 25 km/h - Portata: 35 q.li
All'inizio della prima Grande Guerra la FIAT costruì un nuovo autocarro che affiancò il 15 Ter, denominato 18 BL; ebbe un gran successo per uso militare. Infatti fu impiegato in tutto l'arco della guerra '15-'18 per il trasporto di materiali pesanti nelle retrovie, ad esempio le munizioni per artiglieria. Il contributo per la vittoria di questo autocarro fu notevole nella controffensiva del maggio 1916, che arrestò l'avanzata austriaca nel trentino. La produzione (20.000) esemplari continuò ed interessò altre versioni quali: il 18 BLR e il 18P. Nella Prima Guerra Mondiale il FIAT 18 BL era in dotazione anche a numerosi eserciti stranieri, tra cui Francia e Russia. Negli anni '40, nella guerra d'Africa l'autocarro 18BL era ancora in servizio. L'autocarro ha un motore da 4 cilindri, da 5650 cm3. Raggiungeva una velocità massima di 25 Km/h.
Marce: 1 avanti + r.m.
Alimentazione: legna o carbone
Peso: 18 ton
Con un peso di 180 quintali e sterzo a catena, il "mostro" della collezione di Augusto Paluan è senz'altro il compressore Breda, uno schiacciasassi datato 1910. Il recupero di questa macchina è stato probabilmente il compito più gravoso, soprattutto per il grande peso dei componenti e conseguentemente per la necessità di utilizzare altri mezzi potenti per l'assemblaggio finale.
Tutti i diritti riservati | Morbio Teresa C.F. MRBTRS53A42L118Y All rights reserved. - Informativa Privacy - Cookie Policy
Indirizzo: Strada Provinciale Est 26 - 46020
Località: PEGOGNAGA MN
Tel: 0376 558668